Carni
La carne rappresenta la principale fonte proteica per l’uomo, ricca di proteine ad alto valore biologico, amminoacidi essenziali, che il nostro organismo non è in grado di produrre; presenta nutrienti necessari per la salute umana e fa parte della cultura gastronomica italiana.
I principali nutrienti contenuti nelle carne sono le proteine, ed è proprio l’elevata presenza di proteine che permettono ai prodotti alimentari appartenenti al gruppo della carne, di svolgere un’azione prevalentemente plastica e costruttiva nel nostro organismo.
Questi alimenti oltre alle proteine, contengono minerali come il ferro, il rame, lo zinco e vitamine del gruppo B; Ovviamente la composizione varia a seconda della specie, dell’età e dello stato nutrizionale e dell’alimentazione dell’animale.
Tra le carni bisognorebbe alternare quelli bianche più magre, ma con minor contenuto di ferro, con quelle rosse, più ricche di ferro ma anche di grassi. Limitare l’assunzione di salumi e insaccati, più ricchi di grassi e calorie.
È importante prestare attenzione alla cottura della carne, è utile scegliere il metedo di cottura più idoneo per evitare di danneggiare il prodotto, preservando le proprietà nutrizionali, e non alterando il contenuto di minerali e di vitamine, evitando la formazione di sostanze tossiche.