Una nutrita platea di pubblico, formata da professionisti, negozianti, ragazzi e istituzioni, hanno mostrato tutto il loro interesse per le tematiche del convegno sull’e-commerce, riempiendo lunedì mattina, la sala congressi della Camera di Commercio di Bari. L’incontro voluto fortemente in partnership tra Confesercenti Puglia e Banca Sella, ha messo in luce tendenze e opportunità del settore e-commerce, l’unico settore che da anni cresce a doppia cifra, anche in periodo recessivo.
Per la Confesercenti Puglia sono intervenuti il presidente Salvatore Santese e il direttore Nicola Caggiano. Santese ha portato la sua esperienza imprenditoriale diretta, avendo da anni attivato per la sua azienda un canale di commercio elettronico, che determina ormai un’importante percentuale del fatturato aziendale.
Caggiano ha introdotto l’argomento del convegno riportando significativi dati riguardanti l’e-commerce, il cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori, la penetrazione nei vari mercati e lo sviluppo dei nuovi strumenti digitali per l’acquisto, ormai accessibili a tutti.
Per Banca Sella sono intervenuti il responsabile commerciale Bari, Foggia e Molise Giancarlo Canonico, e il referente economia digitale Angelo Tafuro.
Canonico ha ripercorso in sintesi la storia che ha portato Banca Sella a diventare la prima banca in Italia a credere nel commercio elettronico fin dal 1997. Grazie a questa lungimiranza e visione del futuro, nello scenario attuale Banca Sella gestisce il 44% dei pagamenti sui siti e-commerce in Italia.
Tafuro, è entrato invece ancor di più nel dettaglio del mercato online nel nostro paese, mostrando dati che lasciano spazio a poche interpretazioni: il futuro dell’e-commerce è di fortissima crescita. Un pò in ritardo rispetto ad altri paesi in Europa come Inghilterra e Germania già molto strutturati nell’economia digitale, l’Italia ha ampi margini di sviluppo in tutti i settori del commercio e dei servizi.
Grazie alla crescente fiducia dei consumatori, la maggior propensione di acquisto online, supportata ormai da tutti gli strumenti tecnologici di cui disponiamo, il commercio considerato nella sua forma più tradizionale, deve confrontarsi con questa realtà e cogliere l’opportunità che rappresenta, rilanciando la propria offerta e raggiungendo nuovi potenziali acquirenti.
Entrare nel mercato del commercio elettronico significa anche riorganizzare la propria attività in modo più flessibile e dinamico, senza tralasciare ogni passaggio che va dall’acquisto dell’utente/cliente alla consegna finale del prodotto, per questo è consigliabile confrontarsi ed affidarsi a chi conosce bene il settore e propone servizi strutturati e sicuri.
Confesercenti Puglia intende portare l’innovazione tecnologica e di vendita online all’attenzione dei suoi associati e di tutto il commercio “tradizionale”, facendosi portavoce del cambiamento, orientando in questo ambito le aziende che vogliano rinnovarsi, integrando l’attività classica del negozio di vicinato ad un “e-commerce di vicinato”. La Confesercenti Puglia infatti sta mettendo a punto una piattaforma dedicata ai suoi associati che dia possibilità di visibilità e al tempo stesso di acquisto diretto di prodotti e servizi.
In quest’ambito Banca Sella ha illustrato la sua offerta per l’e-commerce per ogni esigenza, dal piccolo commerciante, all’azienda che gestisce molti ordini attraverso il suo canale online. Sul link in basso il sito dedicato GestPay con tutti i dettagli dell’offerta Banca Sella.