Obiettivi
Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di assumere la gestione delle imprese della ricettività turistica nazionale e internazionale e di ricoprire ruoli dirigenziali presso enti e istituzioni pubbliche impegnati sui temi del turismo e dello sviluppo locale.
Destinatari
Il Master è rivolto a soggetti in possesso di laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), ovvero di Laurea specialistica/magistrale conseguita ai sensi del DD.MM. n. 509/99 e n. 270/2004, in qualsiasi disciplina, che abbiano interesse ad acquisire le compentenze necessarie a valorizzare il potenzale turistico dei territori.
Programma
Il percorso formativo, altamente multidisciplinare, è incentrato sull’approfondimento di tematiche di economia e gestione delle imprese, sullo studio delle più moderne metodologie di comunicazione e commercializzazione dell’offerta turistica, sui metodi, le tecniche e gli strumenti più utili a supportare la competitività dei sistemi turistici locali.
Il Master prevede un impegno complessivo di 1500 ore tra didattica frontale, stage formativo, attività applicativa di progettazione.
La didattica, affidata a docenti e studiosi di comprovata esperienza nel settore, fornirà ai partecipanti conoscenze operative sui seguenti moduli:
* Competitività e dinamiche settoriali nei comparti turistici
* Marketing e management dell’impresa turisitca
* Destination Management
*Teorie e tecniche di promo-commercializzazione dell’offerta turisitca
* E-tourism
* Revenue management
Completeranno il percorso formativo un modulo di Business English e un Laboratorio Manageriale.
Lo stage, preziosa opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, si svolgerà presso enti ed imprese del settore turistico collocati sul territorio nazionale.
Il Master dà diritto all’acquisizione di n.60 crediti formativi e al diploma di Master di II livello.
Faculty
Il Master coinvolgerà docenti, imprenditori e manager di settore che, con un taglio di natura operativa, assicureranno un graduale e completo apprendimento dei saperi sia teorici che pratici previsti.
Sede e calendario delle lezioni
Il Master si svolgerà presso le aule della Facoltà di Economia “A. de Viti de Marco” dell’Univeristà del Salento.
Il calendario delle lezioni prevede degli incontri settimanali, che si terranno orientativamente nelle giornate di giovedì e venerdì.
Iscrizioni
Il costo di iscrizione al Master è di € 2.500.
Vi è la possibilità di fruire di borse di studio.
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata entro il 31/12/2014 esclusivamente con procedura online, tramite il portale studenti di www.unisalento.it, cui è possibile accedere anche tramite il sito web della Facoltà di Economia (dove sono presenti ulteriori informazioni).
Il Master è a numero chiuso e non è attivabile senza il raggiungimento del numero minimo di n. 16 iscrizioni; il numero massimo degli iscritti è fissato in n. 30 unità.