
E’ stata stipulata, tra Confesercenti Lecce e MedyaPro sede di Lecce, Organismo di Mediazione Civile e Commerciale (Resp.di sede, Avv. Mario Antonio Stoppa), una convenzione per la promozione dell’attività di formazione in materia di mediazione civile e commerciale (D.Lgsl.28/2010).
L’intesa è stata raggiunta a poco meno di due mesi dall’entrata in vigore della riforma della mediazione civile (1 luglio 2023), che introdurrà l’obbligo di esperire il tentativo di conciliazione anche nelle controversie che riguardano i contratti di associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione e subfornitura, in aggiunta alle materie per le quali era già prevista, locazione, comodato, affitto d’azienda, contratti bancari e diritti reali. Tutti ambiti che interessano gli associati Confesercenti, a favore dei quali sarà avviata attività di sensibilizzazione e informazione volta al ricorso – effettivo ed efficace – allo strumento della mediazione civile nell’ambito dei conflitti commerciali.
Riportiamo, di seguito, in sintesi, i principali principi che ispirano la Mediazione Civile.
Quando l’imprenditore deve ricorrere alla Mediazione Civile, con l’assistenza legale?
Nel momento in cui il rapporto commerciale/contrattuale può danneggiare l’attività economica.
In quali casi?
Rapporti di locazione, comodato, affitto di aziende, patti di famiglia, diritti reali (compravendite immobiliari ecc) divisioni ereditarie, contratti bancari assicurativi e condominiali, e dal 1 luglio 2023 anche in materia di contratti di consorzio, franchising, opera, rete, società di persone, somministrazione e subfornitura.
Con quale obiettivo?
– Si vuole preservare il rapporto personale/commerciale tra le parti;
– Si ha necessità di riattivare un dialogo dopo incomprensioni e tensioni che possono danneggiare l’attività economica;
– Si rende necessario mantenere riservati alcuni aspetti della vicenda conflittuale;
– La controversia è complessa e l’azione giudiziale non la risolverebbe se non in parte.
Perché ricorrere alla Mediazione Civile prima di fare una causa?
– E’ rapida (dura 3 mesi)
– E’ riservata
– E’ economica rispetto ad una causa (sono previsti crediti di imposta e esenzioni fiscali sulla tassazione degli accordi fino a 50 mila euro, portati a 100 mila euro dal 1 luglio 2023)
– L’accordo equivale ad una sentenza.
Ci sono dei dati che dimostrano l’efficacia dello strumento?
Sì, esistono le statistiche del Ministero della Giustizia che forniscono i dati sull’efficacia e utilizzo dello strumento. Nel 2022, sono state avviate 155.122 procedure di mediazione civile e le statistiche dimostrano che il tasso di accordo tra parti in conflitto sale al 47,4% quando decidono di sedersi al tavolo negoziale e avviare una mediazione (fonte: https://www.adrmedyapro.it/Formazione/viewdoc/6122).
Quindi per utilizzare al meglio lo strumento e le sue potenzialità occorre conoscerlo.
Vuoi saperne di più o richiedere informazioni?
Confesercenti, in virtù della Convenzione con la sede di Lecce di MedyaPro, è in grado di offrire un punto informativo agli imprenditori che desiderano conoscere lo strumento e avere maggiori informazioni.
Scrivi a info@confesercentilecce.com oppure telefona al numero 0832 241204
Confesercenti Lecce vi informa, inoltre, che organizzerà degli incontri sul tema e invierà materiale utile per le imprese.